Cerca Hotel e Agriturismo
Terni e dintorni
-
Acquasparta
Situata sopra un colle a 350 m sul livello del mare, Acquasparta domina la valle del Naia, affluente del Tevere. Grazie alle sue acque minerali, la "Amerino" e la "Furapane" è una piacevolissima località di soggiorno.Acquasparta nasce probabilmente come "pagus" romano lungo la via Flaminia: qui le truppe romane sostavano a rifocillarsi data proprio l'abbondanza di acqua, nonché la posizione... Dettagli
-
Arrone
Sul finire del sec. IX, un nobile romano di nome Arrone, inoltratosi nella Valnerina, si impossessò di uno dei promontori rocciosi che vi si ergevano e vi costruì un castello fortificato, inizialmente in legno e poi ricostruito in muratura.>>Vuoi vedere Arrone? Consulta ora le offerte dei migliori hotel nelle vicinanze.Questo castello fu il primo nucleo del paese, che prese da lui il... Dettagli
-
Calvi dell'Umbria
Calvi dell'Umbria, l'antica Carbium, è anche definita "la porta felice dell'Umbria". Adagiata su uno sperone roccioso tra verdeggianti colline digradanti verso il tevere, a ridosso del monte San Pancrazio, si erge a 410 metri sul livello del mare circondata da viti ed ulivi.Distante da Otricoli solo 9 Km, è una terra antica, ricca di storia, di arte e di tradizioni. Già abitata nell'età del... Dettagli
-
Ferentillo
Ferentillo, posto a 252 metri sul livello del mare, si trova sulla Valnerina a 17 chilometri dalla citta' di Terni. I castelli di Precetto a sinistra e di Matterella a destra, con i loro bastioni, sembrano ancora proteggere il borgo che si trova alle loro spalle, ai piedi degli stessi monti Sant'Angelo e Gabbio sui quali essi si innalzano.>>Vuoi vivere la natura in Valnerina? Consulta ora... Dettagli
-
Montefranco
Montefranco, posto a 414 metri tra olivi e boschi di querce e pinete, domina sulla Valle del Nera. Il paese deve le sue origini al vecchio castello di Bufone, preesistente al 1228, di cui restano le porte Franca e Spoletina e le mura esterne.Questo castello nacque probabilmente alla fine del primo millennio su un luogo facilmente difendibile dalle orde saracene che infestarono la valle attorno al... Dettagli
-
Narni
Le prime notizie storiche su Narni, all'epoca "Nequinum", risalgono al 600 a.C., ma la zona era abitata fin dall'epoca neolitica. Nel 299 a.C. fu colonia romana con nome di Narnia, e nel 233 a.C. divenne importante fortificazione per la costruzione della via Flaminia.>>Vuoi visitare Narni? Consulta ora le offerte dei migliori hotel nelle vicinanze.Nel 90 a.C. divenne Munucipio. Fu esposta... Dettagli
-
Otricoli
Otricoli, il cui nome, Ocriculum in età romana, è equivalente ad Acropoli, ha origini probabilmente umbre. Inizialmente posta sul colle dove sorge l'attuale Otricoli, la romana Ocriculum giace nel fondovalle, vicino al Tevere, dove esistono numerosi ruderi di edifici pubblici conosciuti fin dal Rinascimento. Sede diocesana fino al VII secolo, in quel periodo torna sul colle originario per... Dettagli
-
Polino
Polino, anticamente Pulino, ubicato a quota 836 metri s.l.m deve il suo nome agli antichi feudatari del luogo. Successivamente feudo dell'antica famiglia ternana Castelli, venne utilizzato come roccaforte, grazie alla sua posizione tipicamente arroccata.>>Vuoi vedere Polino? Consulta ora le offerte dei migliori hotel nelle vicinanze.Giungendo alla piazza principale, denominata G. Marconi,... Dettagli
-
San Gemini
San Gemini, originario borgo preromano denominato Casventum in epoca romana, assunse l'odierno nome nel IX secolo, quando un monaco di nome Gemine, proveniente dalla Siria, vi cominciò a predicare, istruendo e beneficando a tal punto da far designare la cittadna come la città di "Santo Gemine".>>Vuoi vedere Sangemini? Consulta ora le offerte dei migliori hotel nelle vicinanze.Divenuta... Dettagli
-
Stroncone
Posto a 450 metri di altezza, Stroncone gode di una posizione incantevole, tanto da essere considerato una eccellente stazione climatica dove trascorrere una tranquilla villeggiatura estiva.Il primo documento certo su Stroncone risale al 1012. Raso quasi completamente al suolo dalle truppe di Narni dopo un lungo assedio, il paese fu fatto ricostruire nel 1215 agli stessi devastatori per ordine... Dettagli
-
Terni
Miniguida per conoscere Terni, città tutta da scoprireTerni, l'antica Interamna Nahartium ("terra tra due fiumi", cioè il fiume Nera ed il Serra), fu la patria dell'imperatore Marco Claudio Tacito e dello scrittore Cornelio Tacito nonchè di altri importanti personaggi del passato. Dopo la metà del XIX secolo, Terni fu partecipe di quella rivoluzione industriale che le valse l'appellativo di... Dettagli