Situata sopra un colle a 350 m sul livello del mare, Acquasparta domina la valle del Naia, affluente del Tevere. Grazie alle sue acque minerali, la "Amerino" e la "Furapane" è una piacevolissima località di soggiorno.
Acquasparta nasce probabilmente come "pagus" romano lungo la via Flaminia: qui le truppe romane sostavano a rifocillarsi data proprio l'abbondanza di acqua, nonché la posizione rispetto alla strada. A sostegno di ciò è la presenza, appena sotto il paese, dei resti di un ponte romano, sul quale poggia la Chiesa di S. Giovanni in Butris costruita nel XV secolo e già di propietà dei cavalieri di Malta. All'interno del paese, l'edificio di maggiore importanza e' senza dubbio il Palazzo Cesi , rinascimentale ed ottimamente conservato. Progettato nel 1564 da Gian Domenico Bianchi, e terminato presumibilmente intorno al 1579, il palazzo fu sede della prestigiosa Accademia dei Lincei, nonchè dimora del Duca Federico Cesi. Il palazzo è oggi spazio espositivo e sede per convegni.
>>Vuoi visitare Acquasparta? Consulta ora le offerte dei migliori agriturismi nelle vicinanze .