Cerca Hotel e Agriturismo
Lago Trasimeno
-
Castiglione del Lago
Castiglione del Lago è uno dei borghi più belli del Trasimeno, situato sulle rive occidentali del Lago, il cui territorio confina direttamente con la Toscana. L’area del comune, infatti, è delimitata a ovest da una serie di rilievi collinari che segnano appunto il confine con la Toscana e con la bellissima Val di Chiana.Del territorio del Comune di Castiglione del Lago fa parte anche la... Dettagli
-
Città della Pieve
Città della Pieve e il territorio del suo comune sono situati nell’area meridionale del Lago Trasimeno, a pochi chilometri dal confine con la Toscana. Fa parte della comunità montana dei Monti del Trasimeno e sorge infatti a 508 metri di altitudine, in cima ad un colle da cui si domina il paesaggio circostante sulla Val di Chiana e sul lago.Dalla città si gode di uno dei più estesi panorami... Dettagli
-
Magione
Magione è adagiata sulle colline che incorniciano il Lago Trasimeno, a pochissima distanza dalle sponde orientali del lago, e fa parte della Comunità Montana del Trasimeno-Medio-Tevere.Magione è dominata dal Castello dei Cavalieri di Malta, anticamente chiamato La Magione, termine da cui deriva il nome stesso del borgo. L’area che comprende la cittadina e la pianura che si estende di fronte... Dettagli
-
Paciano
Paciano, tra le verdi colline che contornano il Lago Trasimeno, è un piccolo comune situato nella parte meridionale del Lago. Pur non avendo sbocco diretto sul lago, il borgo si trova in una posizione ideale per esplorare il Trasimeno e magari per soggiornare nel cuore della campagna umbra. Paciano dista circa 15 km da Castiglione del Lago e circa 30 da San Feliciano, entrambi tra i più ricchi... Dettagli
-
Panicale
Panicale è uno storico e pittoresco paese che contorna il Lago Trasimeno, a circa 40 km da Perugia. Fa parte dei Borghi Più Belli d’Italia ed è stato insignito dal Touring Club Italiano della bandiera arancione, marchio di qualità turistico-ambientale per i piccoli comuni dell’entroterra.Abbarbicato ai piedi del monte Petrarvella, in cima ad una collina a circa 440 m di altitudine, con il... Dettagli
-
Passignano sul Trasimeno
Passignano sul Trasimeno è il borgo principale sulle sponde settentrionali del Lago Trasimeno. L’abitato si è sviluppato in epoca moderna, tra il ‘500 ed il ‘600, mentre il suggestivo centro storico legato alla Rocca è di origine medievale e affonda le proprie radici in epoche ancora più antiche.Accumunato spesso a San Feliciano per l’importanza della pesca sull’economia locale, il... Dettagli
-
Piegaro
Il piccolo borgo di Piegaro e il territorio del suo comune sono situati nell’area meridionale del Lago Trasimeno, tra il lago e Città della Pieve. Fanno parte della comunità montana dei Monti del Trasimeno e Piegaro sorge infatti ai piedi del monte Montarale, dal quale si gode di un ottimo panorama sull’area dell’alto orvietano.Il borgo è contornato dalle catene collinari che seguono il... Dettagli
-
Trasimeno
Miniguida del Lago Trasimeno Il Trasimeno, con una superficie di 128kq, è il quarto lago italiano per estensione ed il più grande dell'Italia centrale. Il Trasimeno è uno dei gioielli naturali più belli dell'Umbria: la campagna circostante che incornicia la superficie del lago crea panorami mozzafiato tutti da scoprire, così come i numerosi borghi che si affacciano sulle sue rive...   ... Dettagli
-
Tuoro sul Trasimeno
Il borgo di Tuoro sul Trasimeno è situato nella parte settentrionale del lago. Il centro storico e lo sviluppo del paese risalgono all’età medievale, sebbene il suo territorio sia presente nelle cronache e nei documenti storici fin da tempi molto più antichi. Qui infatti si combatté la famosa Battaglia del Trasimeno, che vide fronteggiarsi le legioni romane e i cartaginesi guidati dal... Dettagli