Cerca Hotel e Agriturismo
Orvieto e dintorni
-
Allerona
Centro agricolo nelle vicinanze di Orvieto, Allerona è immerso nelle colline coperte di boschi di faggio, leccio e ginepro. Le origini ricalcano quelle della vicina Orvieto, e non mancano testimonianze architettoniche dell'epoca romana, con resti archeologici nelle immediate vicinanze del borgo, tra cui alcuni tratti della Cassia antica (tra Orvieto e Ficulle) e cippi con iscrizioni romane... Dettagli
-
Baschi
Il nome di Baschi, che domina dall'alto una vallata nella quale scorre una parte del tratto umbro del fiume Tevere, proviene dal latino "vas: vasca".Dalla scoperta di importanti reperti archeologici, quali il frammento bronzeo denominato "Fragmentum Tudertinum" il quale reca delle iscrizioni della cosiddetta "Lex Tudertina" si evince la chiara connotazione romana di questo paese. Nel Medioevo,... Dettagli
-
Castel Giorgio
Castel Giorgio situato sulla sommità di un altopiano, si erge sopra il vicino Lago di Bolsena. I primi insediamenti della zona risalgono al VI secolo a.C. e successivamente queste terre furono terra di passaggio per i romani che risiedevano in Orvieto. Come per tutti i comuni del comprensorio orvietano, il periodo di massima crescita fu proprio il Medioevo: è infatti in questo periodo che il... Dettagli
-
Castel Viscardo
Situato nella valle del Paglia, Castel Viscardo ha origini nel XIII secolo, quando Guiscardo da Pietrasanta, nipote di Urbano IV, diede inizio alla costruzione del castello.Ed è proprio sul castello, noto come “Castello di Madonna”, che gravita una leggenda suggestiva: quella della "dama bianca", una nobildonna a cui il castello appartenne, la quale si aggira ancora nelle sue stanze nelle... Dettagli
-
Fabro
Fabro è la meta ideale per quel turista che predilige le bellezze paesagistiche ed i soggiorni rilassanti. E'infatti possibile organizzare nel verde che circonda il paese, delle lunghe e salutari passeggiate e aver così la possibilità di attraversare quelle terre la cui fertilità dona spontaneamente il pregiato tartufo umbro. All'interno del paese sono degne di nota la Chiesa parrocchiale... Dettagli
-
Ficulle
Anche se le origini di Ficulle sono da far risalire ad epoca preromana quando una popolazione rurale di modeste dimensioni usava le grotte della zona come semplici sepolcreti, il borgo assunse una ben definita identità solo a partire dal periodo dell' Impero quando divenne un importante punto di controllo lungo la via Cassia.>>Vuoi vedere Ficulle? Consulta ora le offerte dei migliori... Dettagli
-
Montecchio
Montecchio si trova alle pendici del Monte Croce di Serra in posizione panoramica dal quale si vedono i sottostanti laghi di Alviano, di Corbara, Orvieto. Le origini etrusco - romane della cittadina sono testimoniate dai reperti rinvenuti nella zona della Necropoli che oggi, dopo essere stata organizzata in percorsi visitabili, è uno dei poli di maggiore interesse turistico della zona.Nel... Dettagli
-
Montegabbione
La cittadina di Montegabbione che facilmente rimane lontana dagli itinerari turistici più ovvi, è un semplice borgo che deve la sua forma, come i paesi della zona circostante al periodo medioevale. La posizione più elevata rispetto agli altri borghi, indica con buona probabilità, che la fondazione di Montegabbione è stata pensata in risposta alla necessità di una postazione di... Dettagli
-
Monteleone d'Orvieto
Monteleone d'Orvieto, estremo bastione difensivo dei territori di Orvieto verso nord ed immediatamente a ridosso di Città della Pieve, ha origini sicuramente medioevali. Situato nella zona della media collina umbra, è caratterizzato da una forma alquanto allungata del centro storico. Le testimonianze architettoniche presenti, vanno dalle chiese del SS. Crocefisso e della Collegiata, nelle... Dettagli
-
Orvieto
Miniguida alla scoperta di Orvieto e le sue meraviglieOrvieto è una città antichissima, piena di fascino e storia, oltre ad essere un centro vivace e ricco di eventi con tanti splendidi hotel e agriturismi dove soggiornare. Le origini di Orvieto risalgono alla civiltà etrusca: i primi insediamenti, sono del IX° secolo a.C. e si localizzarono all'interno delle grotte tufacee ricavate nel... Dettagli
-
Parrano
Parrano, borgo di origine etrusca, si sviluppa in maniera rilevante nel Medioevo a partire dal castello, costruito intorno all'anno Mille su rovine romane. Prima di divenire un libero comune nel 1500, fu dominato dapprima alla vicina Orvieto e, successivamente, da varie Signorie locali. Immerso nella collina umbra, oltre ad essere luogo di notevoli produzioni agricole, è anche meta turistica... Dettagli
-
Porano
La collina di Porano di fronte alla rupe di Orvieto, fra Umbria e Lazio, doveva essere già abitata intorno al periodo etrusco visto il gran numero di reperti di questa età che sono stati rinvenuti nelle zone circostanti. Le caratteristiche del borgo sono però tipicamente medioevali come testimoniano la sua stessa ubicazione e lo sviluppo del tessuto urbano. >>Vuoi visitare Porano?... Dettagli
-
San Venanzo
San Venanzo, al centro di un comprensorio caratterizzato da estese zone boschive e pianure verdi (da segnalare il vicino Monte Peglia), così come la gran parte dei borghi dell'Orvietano, ha origini nell'epoca etrusca. Nel 1200 subisce anch'esso l'annessione ai territori della vicina Orvieto; il massimo sviluppo architettonico, evidenziato da un imponente sistema di torri ed un castello, ha... Dettagli