Cerca Hotel e Agriturismo
Foligno e dintorni
-
Bevagna
L'antica cittadina di origini romane di Bevagna è collocata al margine occidentale della piana di Foligno, ai piedi del gruppo collinare dove sorge Montefalco, presso l' ansa del fiume Timia.L'aspetto odierno è sicuramente il frutto dello sviluppo medioevale, infatti benchè i Romani avessero impostato l'antica Menania in modo tale che la via Flaminia fosse il decumano della cittadina, oggi... Dettagli
-
Foligno
Foligno è uno dei rari centri storici dell'Umbria edificato in pianura: sorge infatti lungo le rive del Topino, là dove il fiume umbro lascia l'Appennino e sbocca nella valle del sistema fluviale Clitunno. La zona vide prosciugare grandi aree paludose con interventi successivi, prima in epoca romana, poi nel XV e XVI secolo, fino a quelli definitivi nell'800.Il centro storico è di dimensioni... Dettagli
-
Gualdo Cattaneo
L'antico e imponente castello di Gualdo Cattaneo sorge arroccato alle pendici dei Monti Martani, tra la valle umbra e la valle tiberina. Si trova ai margini nord - ovest del territorio che subiva l'influenza politica di Spoleto, e per questo fu a lungo conteso fra Foligno e la stessa Spoleto acquisendo grande importanza nel corso dei secoli proprio in virtù della sua posizione... Dettagli
-
Montefalco
Montefalco è uno dei borghi più noti e visitati dell'Umbria, anche grazie alla fama del vino Sagrantino prodotto proprio in queste terre.Circondato da campagne e vigneti, il centro cittadino è racchiuso all'interno delle imponenti e antiche mura di Montefalco e conserva edifici civili e religiosi di grande interesse storico-artistico. >> Vuoi vedere la città del Sagrantino? Ti... Dettagli
-
Nocera Umbra
Conosciuta per le sue acque minerali, Nocera Umbra è un borgo di antico aspetto che sorge lungo la valle del Topino, alle pendici del Monte Pennino. La cittadina è conosciuta soprattutto per le sue acque minerali, in particolari quelle della sorgente Angelica che sgorgano presso la stazione termale di Bagni di Nocera.Il suo centro storico, dalla peculiare forma arroccata, è un luogo... Dettagli
-
Sellano
Sellano si trova lungo la valle del torrente Vigi, affluente di destra del Fiume Nera. Il borgo ha origini molto antiche, venne fondata intorno all'anno 84 a.C. come insediamento romano. Mai abbastanza forte da poter essere indipendente, ma ritenuto sempre un' ottimo punto strategico per la sua posizione geografica, nei secoli il suo destino divenne indissolubilmente legato a quello dei centri... Dettagli
-
Spello
Spello sorge fra Assisi e Foligno, adagiata su uno sperone del Monte Subasio al di sopra di una fertile pianura irrigua.Tra case rosate e vicoli acciottolati, il piccolo borgo è particolarmente amato dai turisti per i tantissimi vasi e ornamenti floreali che lo decorano e che offrono scorci suggestivi. La bellezza floreale di Spello raggiunge il suo massimo con le Infiorate che si svolgono nel... Dettagli
-
Trevi
Fra Foligno e Spoleto, Trevi sorge su un colle in posizione dominante rispetto alla pianura dove scorre il Clitunno, come la maggior parte dei borghi medioevali della zona.L'origine di Trevi si perde nella notte dei tempi. Autori latini la classificano come una città degli Umbri e il recente ritrovamento di una epigrafe lo conferma, ma nel suo territorio stanziarono civiltà preistoriche,... Dettagli
-
Valtopina
Come può risultare evidente da un'analisi toponomastica del nome, Valtopina sorge lungo la valle del fiume Topino, fra Foligno e Nocera Umbra. Il borgo ha origini antichissime e pare che in precedenza fosse conosciuto anche con il nominativo di "Cerqua". Il territorio è difatti ricco di foreste e bellezze ambientali , che consentono stupende escursioni nel cuore di una natura... Dettagli