Descrizione
Nel 1527, all'indomani del sacco di Roma, il Papa Clemente VII si rifugiò ad Orvieto.
Per approvvigionare d'acqua la rocca dell'Albornoz, in caso di assedio o conflitto, fu edificato il pozzo di San Patrizio, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Terminato nel 1537, il pozzo è profondo circa 62 metri e, al suo interno, sono state realizzate due scalinate a doppia elica sovrapposte, così progettate per rendere più agevole il trasporto dell'acqua.
>>Vuoi visitare il Pozzo di San Patrizio? Consulta ora le offerte dei migliori hotel a Orvieto.
- GENNAIO - FEBBRAIO - NOVEMBRE - DICEMBRE (CHIUSO IL 25 DICEMBRE) -> Dalle ore 10:00 alle 16:45;
- MARZO - APRILE - SETTEMBRE - OTTOBRE -> Dalle ore 09:00 alle 18:45;
- MAGGIO - GIUGNO - LUGLIO - AGOSTO -> Dalle ore 09:00 alle 19:45.
Prezzi:
- Intero € 5.00;
- Ridotto € 3.50 (residenti, disabili; 7- 18 anni; studenti universitari fino a 25 anni; oltre 60 anni; gruppi superiori a 15 persone; soci TCI; possessori del biglietto del Pozzo della Cava);