Cerca Hotel e Agriturismo
Valnerina
-
Cascia
La cittadina di Cascia sorge a 563 m. sul livello del mare, in prossimità del fiume Corno. Cascia nacque durante epoca romana, anche se di tale epoca non resta più nessun reperto a causa delle devastazioni dei popoli barbarici e dei terremoti che da sempre sconvolgono la cittadina e le zone limitrofe.Come grande parte delle città umbre, è durante il Medio Evo che Cascia conosce il periodo... Dettagli
-
Cerreto di Spoleto
La cittadina di Cerreto di Spoleto riprende il suo nome dalle tante foreste di cerri che crescono nelle aree circostanti ed è di origini molto antiche, probabilmente per la sua posizione strategica tra i terreni governati dai duchi di Spoleto.Il borgo è anche conosciuto come il "Paese dei Ciarlatani", appellativo riconosciuto a Cerreto nel vocabolario della Crusca del 1612 e diffuso fin dal... Dettagli
-
Monteleone di Spoleto
Monteleone di Spoleto è situato su di una collina a ben 978 metri sul livello di mare, altezza che lo qualifica come comune umbro più alto della regione. Grazie a questa caratteristica il paesino è apprezzato specialmente d'estate quando molti turisti vi si recano in cerca di refrigerio,  accresciuto anche dalla frescure delle acque del fiume Corno che scorrono ai suoi piedi.  Origini e... Dettagli
-
Norcia
Norcia, antica NursiaLe origini della città sono remotissime: già ai tempi delle guerre puniche tra romani e i fenici, Norcia ebbe un ruolo di primo piano, come è documentato dagli storici latini. Durante epoca romana fu centro di importanza politica: prima prefettura e municipio in seguito. Sconvolta dai longobardi e dai goti, si riprese e fu un attivo centro medievale.>>Vuoi visitare... Dettagli
-
Poggiodomo
Vicino a Monteleone, sorge Poggiodomo su un picco naturale di 974 metri a strapiombo sulla vallata sottostante. Tale paese è uno dei più piccoli del comprensorio. La risorsa principale è l'agricoltura. Il villaggio fu sempre sotto la dominazione delle altre cittadine circostanti e la sua storia non è dunque dissimile alle altre: barbari e terremoti la devastarono durante alterne... Dettagli
-
Preci
Il villaggio medievale di Preci è situato a 596 m. di altitudine e vanta una densa frequentazione turistica durante il periodo estivo. Proclamato comune dello stato pontificio nel 1817 da Pio VII, nacque e si sviluppò durante il Medio Evo. Dilaniato nel corso dei secoli dai terremoti e dalle incursioni barbariche, oggi Preci si mostra al turista nella sincera atmosfera e radizine di tempi... Dettagli
-
Sant'Anatolia di Narco
Sulle sponde del fiume Nera, a 328 m. sul livello del mare, sorge il piccolo paese di Sant'Anatolia di Narco. Tale piacevole villaggio, la cui risorsa principale consiste nell'agricoltura, oggi è soprattutto meta di turismo durante il periodo estivo. Le origini di tale paese non sono ben documentate, ma è certa la presenza del popolo etrusco in epoca pre-romana, testimoniata da vasellame e... Dettagli
-
Scheggino
Scheggino è un paese di meno di 1000 abitanti situato lungo la valle del fiume Nera. La storia è del tutto simile agli altri centri del comprensorio della Valnerina: da citare il più lungo assedio a cui la cittadina fu sottoposta, quello del 1522 ad opera di Picozzo Brancaleoni, che tuttavia fu respinto grazie alla presenza del castello e alle possenti mura che all'epoca circondavano... Dettagli
-
Vallo di Nera
Vallo di Nera e il vicino Piedipaterno, si trovano in una regione della Valnerina particolarmente affascinante, in cui un restringimento della vallata genera piccole conche, e vallate sinuose e strette solcate dalle acque cristalline del fiume Nera e del suo affluente Vigi.Vuoi vedere Vallo di Nera? Scegli ora un agriturismo, vai alla lista dei migliori agriturismi della Valnerina! >> vai... Dettagli