Calvi dell'Umbria, l'antica Carbium, è anche definita "la porta felice dell'Umbria". Adagiata su uno sperone roccioso tra verdeggianti colline digradanti verso il tevere, a ridosso del monte San Pancrazio, si erge a 410 metri sul livello del mare circondata da viti ed ulivi.
Distante da Otricoli solo 9 Km, è una terra antica, ricca di storia, di arte e di tradizioni. Già abitata nell'età del Bronzo, la sommità del monte San Pancrazio conserva i resti di un centro di culto del VI secolo. Il paese in sé ha invece origini romane, dimostrate dal ritrovamento di un'ara funeraria, monete ed altro.
>>Vuoi vedere Calvi dell'Umbria? Consulta ora le offerte dei migliori agriturismi nelle vicinanze.
Arrivati in piazza, ci si trova di fronte all'elegante Chiesa di Santa Brigida, antistante il grande complesso monumentale del Monastero delle Orsoline, costruito nel 1744 assieme all'annessa Chiesa di San Antonio. In quest'ultima trova alloggio un pregevolissimo Presepe in terracotta policroma costituito da trenta figure, alcune in grandezza naturale, databile alla prima metà del XVI secolo. Autori dell'opera sembrerebbero, secondo la tradizione, i fratelli abruzzesi Giovanni e Raffaele da Montireale.
Di notevole interesse storico e artistico sono la chiesa a pianta ottagonale della SS. Trinità, eretta nella prima metà del '400, e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta che conserva pregevoli dipinti. Calvi dell'Umbria è conosciuta anche come il paese dei presepi, e non solo a causa del presepe in terracotta di cui si è parlato. Infatti moltissime scene della natività, realizzate di recente in forma di murales da noti pittori italiani e stranieri, abbelliscono oggi i muri delle vecchie case. Come se non bastasse, durante il periodo natalizio, il paese ospita un famoso presepe vivente. Nel mese di maggio di ogni anno, hanno luogo fin dal medievo le cerimonie religiose e le rievocazioni storiche legate alla festa di San Pancrazio patrono del paese e protettore delle libertà comunali. Nel giorno del Corpus Domini viene stesa sulle vie ed i vicoli del centro storico una suggestiva e variopinta infiorata.