Per gli appassionati di cinema e di arte, imperdibile l’esposizione “Cinema Italiano – I fabbricanti di Sogni” allestita a Spello.
La mostra è dedicata al rapporto tra scultura e pellicola, messo in luce dalle opere scultoree di Ferdinando Lauretani. Dopo Parma e Milano, la mostra è a Spello dal 10 Dicembre 2016 al 12 Febbraio 2017, presso i locali della Pinacoteca Civica Diocesana.
Protagoniste dell’esposizione sono 27 statue di medie dimensioni (60 x 50 x 40), ognuna dedicata ad un regista del cinema italiano dal dopoguerra ad oggi. 24 in marmo di Carrara, 2 in terracotta e 1 in resina, le statue omaggiano Fellini, Rossellini, De Sica, Antonioni, ripercorrendo la storia del cinema italiano fino agli attuali Benigni, Salvatores, Tornatore.
>> Vieni a Spello, visita lo splendido borgo e approfitta per ammirare le opere in mostra! Noi ti consigliamo i migliori hotels, b&b e agriturismi in zona
A fare da cornice alle opere dell’artista folignate, inoltre, sono tre filmati proiettati in loup: “Via Pasolini” (regia di Andrea Salerno), “Buon Compleanno Monicelli” (regia di Daniela Piccioni) e “Moraldo va al Santuario” (un ricordo di Moraldo Rossi, aiuto regista di Federico Fellini, film “Le notti di Cabiria”).
Molto bella la rappresentazione di Roberto Rossellini, tra i padri indiscussi del neorealismo, al quale Lauretani rivolte uno dei suoi più intensi poemi di marmo. Il regista è infatti seduto a contemplare un set, formato da quinte ispirate a Cinecittà che al tempo stesso rimandano a quell’Italia martoriata dalla guerra che usciva dagli anni Quaranta.
L’opera più artisticamente efficace, è forse la scultura al “regista anonimo”, grave e malinconica, una sorta di musa e un’autentica dichiarazione al cinema.
Afferma infatti Lauretani: “Ci sono un nugolo di registi che sono passati nella galassia del cinema italiano come meteore, una o due opere e poi scomparsi per sempre. E le loro opere non sempre erano inguardabili o mostruosamente improponibili. A questi signori registi diventati ‘anonimi’ ho voluto dedicare una mia opera”.
Ecco alcune immagini delle opere in esposizione:
>> Organizza subito il tuo soggiorno in Umbria, scopri ora le nostre migliori offerte
Alla fine ci si trova, proprio come quando si entra nel buio della sala cinematografica, immersi nel sortilegio di questi “Fabbricanti di Sogni”.
Di seguito gli orari per visitare la mostra:
Fino al 6 gennaio: dal martedì alla domenica ore 10.30 -12.30 e 15.00-17.00
Dal 7 Gennaio al 12 Febbraio: venerdì sabato e domenica ore 10.00 – 12.30 e 15.00-17.00
Comment (0)