“MielinUmbria” 19 e 20 novembre, Foligno (Palazzo Trinci)

Appuntamento con la “Festa dell’apicoltura”: mostra mercato, convegni, show cooking, laboratori per bambini, degustazioni con abbinamenti, visite guidate.

Obiettivo, sostenere e valorizzare il mondo dell’apicoltura umbra che può contare su circa 3mila apicoltori e oltre 40mila alveari.

 

FOLIGNO – Sostenere e valorizzare il mondo dell’apicoltura umbra: è l’obiettivo di MielinUmbria, la rassegna dedicata al miele e agli apicoltori in programma sabato 19 e domenica 20 novembre a Palazzo Trinci, a Foligno.

La rassegna, promossa dal Comune di Foligno, realizzata con il sostegno del Gal Valle Umbra e Sibillini e organizzata dall’Apau – Associazione produttori apistici umbri e dall’agenzia Anna7PosteEventi&Comunicazione, è giunta alla XXIV edizione. Tra gli altri promotori anche Felcos Umbria e Naturalmiele.

Ci saranno un convegno di approfondimento, la mostra mercato con la presenza dei produttori nella corte di Palazzo Trinci, show cooking, visite guidate, laboratori di apicoltura riservati ai bambini ma anche eventi legati alle degustazioni del miele.

Nel corso della presentazione della manifestazione, che si è tenuta martedì 15 novembre all’interno del palazzo comunale di Foligno, l’assessore al turismo, Michela Giuliani, ha sottolineato che la “rassegna è un evento unico nel panorama regionale e va nella direzione di promuovere l’apicoltura e proprio prendendo ispirazione dell’operosità delle api abbiamo organizzato visite guidate per scoprire gli antichi assi produttivi della città. L’itinerario prevede anche la visita alla Cereria”. Si tratta di un’iniziativa curata dal Comune di Foligno in collaborazione con l’associazione guide turistiche dell’Umbria AGTU, in collaborazione con l’Associazione Api in centro.

Luca Ciampelli, presidente dell’Apau (Associazione produttori apistici umbri), ha ricordato l’importanza dell’appuntamento “perché ci sono incontri tecnici ma c’è spazio anche per chi si vuole avvicinare al mondo delle api”. Romildo Beniamino, presidente di NaturalMiele, una cooperativa attiva nel territorio ternano, ha ricordato i numeri dell’attività dell’apicoltura in Umbria: circa 3mila apicoltori con oltre 40mila alveari. “L’apicoltura umbra è ricca dal punto di vista della biodiversità – ha evidenziato – ma la produzione è scarsa rispetto al resto d’Italia, in pratica la metà. In questi due ultimi anni ci sono stati fattori climatici che hanno portato ad una produzione scarsa ma ci sono altri problemi legati all’agricoltura nel territorio”.

Ad illustrare il ricco programma è stata Anna Setteposte. La XXIV edizione di Mielinumbria si apre con il convegno “Costruire la filiera apistica” sabato 19 novembre nella sala conferenza di Palazzo Trinci, presenti, tra gli altri, il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, Michela Guliani, assessore al turismo, Luca Ciampelli, presidente APAU, esperti del settore.

Nel corso di “MieleinUmbria ci sarà la possibilità di far conoscere ai più piccoli il ruolo delle api che sono al servizio della biodiversità. Previsti laboratori che vanno dall’abbinamento tra miele e formaggi, acconciature a tema (a cura del CnosFap di Foligno), maschera al miele per il viso, piccole ‘ricette’ con miele e spezie. In programma anche lo show cooking “Strani amori: luna di miele per verdure di tardo autunno”: il miele come sorprendente complemento per le verdure di stagione, a cura di Gigì Lamousse, Foodwriter, autrice e personalità televisiva.

 

 

Programma – 𝗠𝗶𝗲𝗹𝗶𝗻𝗨𝗺𝗯𝗿𝗶𝗮

𝟭𝟵 / 𝟮𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – 𝗙𝗼𝗹𝗶𝗴𝗻𝗼 | 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗧𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶

 

𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟭𝟵

Ore 9:00 taglio del nastro

𝘾𝙊𝙉𝙑𝙀𝙂𝙉𝙊

Ore 9:15/13:00 – Sala conferenza Palazzo Trinci

“Costruire la filiera apistica”

Modera Vincenzo Panettieri, Federazione Apicoltori del Mediterraneo

Apertura dei lavori

Romildo Beniamino

Presidente NaturalMiele

Saluti istituzionali

Stefano Zuccarini, Sindaco del Comune di Foligno

Michela Guliani, Assessore al turismo Comune di Foligno

Luca Ciampelli, Presidente APAU

“Gli aiuti al settore apistico: tutte le novità”

Giovanna Saltalamacchia, Dirigente Servizio Agricolatura Sostenibile Regione Umbria

Lorenzo Mariani, Direttore Confcooperative Umbria

“Resistenza genetica alla Varroa”

Cecilia Costa. CREA-AA Apicoltura

“Controllo della Varroa “sostenibile””

Riccardo Terriaca, Miele in Cooperativa

“Le Città del Miele”

Serenella Mortani, Associazione Le Città del Miele

“Le nuove frontiere dell’alimentazione apistica”

Gennaro Di Prisco, CNR IPSP

Dibattito

Segue degustazione dei prodotti tipici e apistici. Prenotazione necessaria presso il desk APAU

 

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 “𝗜 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗱𝗼𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗹𝘃𝗲𝗮𝗿𝗲”

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗶 – 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, per bambini da 6 a 14 anni

Conoscere il mondo delle api e realizzare insieme le candele di cera d’api

A cura di Naturalmiele

Posti limitati, prenotazione consigliata

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼? Un percorso per scoprire ed assaggiare le diverse tipologie di miele.

A cura di Panel test Umbria

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗔𝗽𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮, esposizione lavori

Acconciature a tema apistico a cura della scuola Cnosfap Casa del ragazzo Foligno

 

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟱:𝟬𝟬

𝗙𝗼𝗹𝗶𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼𝘀𝗮: 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 per scoprire gli antichi assi produttivi della città. L’itinerario prevede anche la visita alla Cereria.

A cura del Comune di Foligno in collaborazione con l’associazione guide turistiche dell’Umbria AGTU,

In collaborazione con l’Associazione Api in centro.

 

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬

“𝗜 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗶 𝗲 𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶”, 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝘀𝗲𝗴𝗿𝗲𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗯𝗯𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼.

Piccola degustazione, a cura di Formos Foligno

Posti limitati, prenotazione consigliata.

 

Ore 19.00 chiusura mostra mercato e attività

 

 

𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟬

𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬

𝗙𝗼𝗹𝗶𝗴𝗻𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗼𝘀𝗮: 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗮 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗮 per scoprire gli antichi assi produttivi della città. L’itinerario prevede anche la visita alla Cereria.

A cura del Comune di Foligno in collaborazione con l’associazione guide turistiche dell’Umbria AGTU

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗴𝘂𝘀𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼

𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗼𝗻𝗼? Un percorso per scoprire ed assaggiare le diverse tipologie di miele.

A cura di Panel test Umbria

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗔𝗽𝗶 𝗶𝗻 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮, 𝗱𝗲́𝗳𝗶𝗹𝗲́ 𝗲 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶

Acconciature a tema apistico a cura della scuola Cnosfap Casa del ragazzo Foligno

 

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟭.𝟯𝟬

𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 “𝗜 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗽𝗲𝘇𝗶𝗲”, abbinamenti e piccole “ricette” per creare il tuo piccolo rimedio di miele&spezie

A cura di Spezialità

Posti limitati, prenotazione consigliata.

 

𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟬:𝟬𝟬 – 𝟭𝟯:𝟬𝟬 / 𝟭𝟱: 𝟬𝟬 – 𝟭𝟵:𝟬𝟬

𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗽𝗶 – 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, per bambini da 6 a 14 anni.

Conoscere il mondo delle api e realizzare insieme le candele di cera d’api

A cura di Naturalmiele

Posti limitati, prenotazione consigliata.

 

𝗢𝗿𝗲 𝟭𝟲:𝟯𝟬 𝗦𝗵𝗼𝘄 𝗖𝗼𝗼𝗸𝗶𝗻𝗴 “𝗦𝘁𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗺𝗼𝗿𝗶: 𝗹𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗶𝗲𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘃𝗲𝗿𝗱𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗮𝘂𝘁𝘂𝗻𝗻𝗼”

Il miele come sorprendente complemento per le verdure di stagione. Dalle cipolle in fiore, ai pinzimoni più arditi, passando per una frittura trionfale, su tutto fili e fili di miele, a rendere prezioso e indimenticabile ogni piatto

A cura di Gigì Passera, Foodwriter, autrice e personalità televisiva, Gigì Passera (l’altra metà di Sorelle Passera)

Posti limitati, prenotazione consigliata.

 

Tutte le iniziative sono gratuite