Teatro, musica, arti visive, letteratura e molto altro al Todi Festival, una delle manifestazioni culturali italiane più ricche ed innovative. Dal 3 al 6 settembre 2020 la rassegna organizzata nella cittadina umbra di Todi vedrà grandi ospiti di rilievo nazionale alternarsi tra il palco del Teatro Comunale e i vari luoghi del circondario che ospiteranno incontri e laboratori.
![]()
Scegli tra la nostra selezione il tuo hotel a Todi e dintorni, per goderti tutte le serate del festival nel modo migliore!
Todi Festival 2020: il programma e i luoghi
Spettacoli al Teatro Comunale
Le quattro serate di questa edizione 2020 del Todi Festival saranno scandite da quattro spettacoli di altissimo livello, tutti in scena al Teatro Comunale di Todi. Giovedì 3 settembre, Era un fantasma, racconto di una drammatica vicenda familiare, scritto da Arianna Mattioli, diretto e recitato da Lorenzo Lavia e da un cast che include anche Lodo Guenzi; venerdì 4 settembre, Enrico IV – A scuola di re, una rilettura ispirata a Shakespeare di Andrea Pennacchi; sabato 5 settembre, The darkest night, spettacolo noir che narra le storie intrecciate di un uomo e una donna, interpretati da Maria Pia Calzone e Francesco Montanari; domenica 6 settembre, L’amore indagato, un reading che omaggia l’autore Raffaele La Capria con le interpretazioni di Ida Di Benedetto e Marta Bifano.
Todi Off
Arrivata alla sua quarta edizione, la rassegna di teatro contemporaneo è a cura di Teatro di Sacco, con la direzione di Roberto Biselli. Sono previsti quattro spettacoli e altrettanti incontri di formazione dedicati agli spettatori, che potranno incontrarsi la mattina successiva ad ogni spettacolo per commentarlo assieme al resto del pubblico.
Masterclass (Palazzo del Vignola)
Sono quattro anche le masterclass che si terranno nella maestosa cornice di Palazzo del Vignola: laboratori e workshop dedicati alla drammaturgia, alla recitazione e alla scrittura scenica, guidati da Letizia Russo, Elena Bucci, Michele Sinisi, Lino Strangis. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a organizzazione@teatrodisacco.it.
Teatro e Critica Lab
L’invito al TeC Lab, laboratorio di scrittura critica e giornalismo teatrale guidato da Andrea Pocosgnich, è rivolto a spettatori, giornalisti e semplici amanti del teatro: per tutta la durata del Festival il gruppo si trasformerà in una vera e propria redazione, seguirà gli spettacoli e si occuperà di raccontarli in una pubblicazione quotidiana. Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere a teatroecriticalab@gmail.com.
Around Todi
Mostre, rappresentazioni, incontri con gli autori e molto di più nello spazio dedicato alle eccellenze territoriali: si va dall’esibizione artistica Todi Open Doors, allo spettacolo realizzato in collaborazione con le ospiti del Centro Disturbi del Comportamento Alimentare, all’incontro dedicato ai più piccoli con Nicola Cinquetti, vincitore del Premio Andersen 2020.
Concerto di chiusura (Piazza del Popolo)
A chiudere il Todi Festival 2020 sarà Max Gazzè, con la data di domenica 6 settembre del suo #Scendoinpalco Tour: accompagnato dalla sua live band storica, proporrà a Piazza del Popolo una scaletta che spazia dai classici dei primi album ai successi più recenti.
Il programma dettagliato si può scaricare dal sito ufficiale.
![]()
Gli agriturismi del comprensorio di Todi ti aspettano per unire all’arte e al teatro un soggiorno immerso nella natura umbra!
Todi Festival 2020: biglietti, prenotazioni e norme di sicurezza
Tutti gli spettacoli e gli incontri delle rassegne Todi Off e Around Todi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, mentre gli spettacoli in programma al Teatro Comunale e Piazza del Popolo sono a pagamento.
I biglietti per gli spettacoli a pagamento possono essere acquistati presso:
E’ disponibile inoltre l’abbonamento Todi Festival 2020: 50 euro + prevendita per i 4 spettacoli, invece di 60 euro + prevendita.
I
biglietti per gli eventi gratuiti sono in
formato digitale, non c’è bisogno quindi di ritirarli fisicamente: basterà selezionare il singolo evento dalle pagine del sito ufficiale (
qui gli eventi di Todi Off, e
qui gli eventi di Around Todi) e
prenotarsi tramite l’apposito pulsante. Presentatevi presso il luogo dell’evento
entro 20 minuti dall’inizio dello spettacolo, con la prenotazione digitale che avrete ricevuto via email.
![]()
Teatro, musica, arti visive, letteratura e molto altro al Todi Festival, una delle manifestazioni culturali italiane più ricche ed innovative. Dal 24 Agosto al 2 Settembre 2019, la manifestazione ospitata nella cittadina umbra di Todi vedrà salire sul palco grandi ospiti della scena nazionale e internazionale.
Scopriamo allora in pillole cosa ci aspetta a Todi, per poi passare al programma definitivo completo e alle informazioni pratiche per biglietti e prenotazioni degli spettacoli gratuiti.
![]()
Todi Festival 2019 in pillole
Per prima cosa, non solo Todi: la manifestazione coinvolgerà infatti alcune località del circondario grazie alla programmazione di Around Todi. In particolare, saranno coinvolte l’Arena Francisci, gli spazi dell’Ex Granaio di Montenero, l’Istituto Superiore di Agraria Ciuffelli.
Grande avvio del Festival per questo 2019: la serata inaugurale di sabato 24 Agosto vedrà infatti esibirsi Simone Savogin, il talentuoso poeta slammer conosciuto dal grande pubblico anche grazia alla sua performance nel programma televisivo Italia’s Got Talent. Per la prima volta in teatro con il nuovo spettacolo Via!, Savogin proporrà un insolito viaggio in cui il protagonista dialoga con una interlocutrice invisibile, che non risponde ed anzi si addormenta, ignara di tutto quello che egli le dice e vorrebbe dirle.
Segnaliamo poi Todi Off, rassegna inedita di teatro contemporaneo. Torna questa grandissima novità del festival e del panorama italiano stesso, un contenitore che coniuga passato e futuro con esibizioni di professionisti maturi e artisti emergenti: tutte le sere del festival, dunque, la location Nido dell’Aquila sarà dedicata al teatro contemporaneo con spettacoli dalla tematica “sarà stato – Futuro Anteriore”, ma anche con incontri di formazione tra artisti e spettatori, allo scopo di creare sinergia e avvicinamento al teatro di ricerca. In programma inoltre 3 masterclass specifiche gli artisti (compreso un laboratorio dell’attore creativo) e un workshop di scrittura critica e giornalismo teatrale.
Il progetto Tournée Da Bar si trasforma in un vero e proprio Comedy LAB: una serie di appuntamenti per un laboratorio sulla comicità che viaggerà di bar in bar, guidato dal talentuoso Matthias Martelli da Venerdì 30 agosto a Domenica 1 settembre, con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria. Lo scenario dei 3 spettacoli previsti saranno 3 diversi locali del centro storico di Todi, che si presteranno per una sera a divenire piccoli e del tutto originali teatri.
Parlando di spettatori, spazio anche ai bambini con gli appuntamenti di Todi Festival Kids eventi collaterali a ingresso gratuito dedicati proprio ai più piccoli.
![]()
Giardini Segreti al Todi Festival
Tra gli appuntamenti previsti segnaliamo Giardini Segreti, la rassegna interamente dedicata alla musica d’autore e al reading letterario, con la particolarità di svolgersi all’interno di giardini e cortili. Le location più belle della città di Todi aprono le porte a visitatori, curiosi e appassionati che ne scopriranno l’ubicazione solo all’ultimo. I luoghi rimangono infatti segreti fino al giorno stesso degli eventi, ai quali è possibile prenotarsi in anticipo dal sito della manifestazione.
Giardini Segreti si terrà domenica 26 Agosto a partire dalle ore 18:00 e si svolgerà in particolare nel quartiere di Via Cesia e Borgo, con la partecipazione diretta di tanti cittadini. La manifestazione punta infatti al coinvolgimento diretto dei tuderti, rispondendo all’invito #apriilcancello.
La rassegna è curata da Chromicles, associazione presieduta da Valentina Parasecolo che così descrive l’iniziativa:
“Giardini Segreti vuole far innamorare di luoghi e artisti che invitano alla curiosità, all’esplorazione, alla fiducia e all’ascolto. Valori che riteniamo fondamentali per lo stare bene insieme.
![]()
Todi Festival: programma 2018
Ecco allora il programma definitivo del Todi Festival 2018:
SABATO 25 AGOSTO
Ore 18:00 / Sala delle Pietre
Inaugurazione Esposizione di Bruno Ceccobelli
Ore 19:00 / Nido dell’Aquila
Inaugurazione Esposizione di Auro e Celso Ceccobelli
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo inaugurale MARATONA DI NEW YORK con Fiona May e Luisa Cattaneo
DOMENICA 26 AGOSTO
Ore 11:00 / Teatro dell’Istituto Agrario Ciuffelli-Einaudi / Todi Festival Kids
Matinée per bambini ROSASPINA
Ore 18:30 / Rassegna Giardini Segreti
Reading con Saverio Raimondo: Stiamo calmi. Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia.
Ore 18:18 / Spazio UNU unonell’unico
Inaugurazione Esposizione di Michele Ciribifera
Ore 19:00 / Chiostro di San Fortunato
Concerto “Giovani bacchette”
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo OH GREGOR! di Danilo Cremonte e Human Beings
Ore 19:30 / Rassegna Giardini Segreti
Reading con Andrea Pomella: Anni luce
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo NEODERVISH di e con Ziya Azazi. Musiche live di Alksandar Petrov, Ivan Shopov e Burak Malcok
Ore 21:00 / Rassegna Giardini Segreti
Concerto/reading con Paolo Benvegnù
LUNEDÌ 27 AGOSTO
Ore 18:00 / Palazzo Pongelli-Benedettoni
Incontro con l’Autore | LA VITA FINO A TE di Matteo Bussola
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo TROPICANA a cura di Frigoproduzioni
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo GENERAZIONE XX di Anton Giulio Calenda. Regia di Alessandro Di Murro
Ore 22:00 / Piazza del Popolo
Raku Night
MARTEDÌ 28 AGOSTO
Ore 17:30 / Palazzo Pongelli-Benedettoni
Concerto del Quintetto di Clarinetti Namaste, Conservatorio “Luigi Cherubini ” di Firenze
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo CARNET EROTICO di e con Francesca Zaccaria
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo SULLE VIE DI BORGES con Massimo Popolizio. Musiche eseguite live da Javier Girotto
MERCOLEDÌ 29 AGOSTO
Ore 18:00 / Palazzo Pongelli-Benedettoni
Incontro con le vincitrici del Premio Andersen 2018: Susanna Mattiangeli, Miglior Scrittrice e Arianna Papini, Miglior Illustratrice
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo UN PRINCIPE a cura di Occhisulmondo
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo IL CONDANNATO. CRONACHE DI UN SEQUESTRO di e con Ezio Mauro
Ore 21:00 / Ex Granaio di Montenero
Spettacolo CONTEMPORARY FUTURE di e con Christian Lavernier
GIOVEDÌ 30 AGOSTO
Ore 18:00 / Palazzo Pongelli-Benedettoni
Incontro con l’Autore | L’ETÀ NON È UGUALE PER TUTTI di Eliana Liotta
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo A SCIUQUÈ a cura di Malmand Teatro
Ore 19:00 / Arena di Palazzo Francisci
Spettacolo POSSO FARE CIÒ CHE VOGLIO di e con le Ospiti del Centro DCA Palazzo Francisci e Centro Diurno Il Nido delle Rondini
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo LA PIANISTA PERFETTA con Guenda Goria. Regia di Maurizio Scaparro
VENERDÌ 31 AGOSTO
Ore 17:30 / Duomo di Todi
Concerto LE QUATTRO STAGIONI DELL’ESSERE con Anton Giulio Perugini, organo e Gianpiero Cristaldi, tromba
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo 46 TENTATIVI DI LETTERA A MIO FIGLIO di e con Claudio Morici
Ore 20:00 / Bar Caffetteria Biganti / Rassegna Tournée da Bar
Spettacolo ANTONIO & CLEOPATRA con Davide Lorenzo Palla e Irene Timpanaro
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo DICA 33! di e con Zap Mangusta. Musiche eseguite live da Vittorio De Scalzi dei New Trolls
Ore 21:00 / Piazza di Izzalini
Proiezione del film Piccole Donne
SABATO 1 SETTEMBRE
Ore 18:00 / Scalinata della Chiesa di S. Fortunato / Todi Festival Kids
FORTUNATAMENTE… E ALTRE STORIE. LETTURE AD ALTA VOCE PER ORECCHIE ACERBE. A cura di Alessandra Comparozzi e Alice Scaglia
Ore 19:00 / Teatro Nido dell’Aquila / Rassegna Todi OFF
Spettacolo CLOROFILLA di e con Marcello Sambati e Alessandro Cristiani
Ore 20:00 / Il Fondaco / Rassegna Tournée da Bar
Spettacolo MACBETH con Davide Lorenzo Palla e Irene Timpanaro
Ore 21:00 / Teatro Comunale di Todi
Spettacolo ANELANTE di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
DOMENICA 2 SETTEMBRE
Ore 11:00 / Teatro dell’Istituto Agrario Ciuffelli-Einaudi / Todi Festival Kids
Matinée per bambini A PANCIA IN SU
Ore 18:00 / Palazzo Pongelli-Benedettoni
Incontro con gli Autori | UMBRIA NASCOSTA a cura di Emergenze Publishing
Ore 19:00 / Caffè della Consolazione / Rassegna Tournée da Bar
Spettacolo GIULIETTA & ROMEO con Davide Lorenzo Palla e Irene Timpanaro
Ore 21:30 / Piazza del Popolo
Concerto finale di ORNELLA VANONI in LA MIA STORIA
![]()
Informazioni pratiche e biglietti del Todi Festival
E’ possibile acquistare i biglietti per gli eventi del Todi Festival al botteghino oppure online.
Il Botteghino si trova presso il Teatro Comunale di Todi e metterà in vendita i biglietti per gli spettacoli che si svolgeranno all’interno del teatro stesso, oltre al concerto di chiusura di Ornella Vanoni in Piazza del Popolo.
La biglietteria sarà aperta dal Martedì alla Domenica con i seguenti orari: 10:00 – 13:00 e 15:30 – 19:30. Nei giorni del festival, la biglietteria sarà eccezionalmente aperta anche di lunedì negli stessi orari.
I biglietti per gli eventi sopra menzionati sono acquistabili anche online direttamente dal sito del festival, così come gli ingressi alla rassegna Giardini Segreti – si segnala però che questi ultimi sono acquistabili solo online.
Dal sito è anche possibile prenotarsi per gli spettacoli gratuiti, riservano il proprio ingresso. Riceverete il tagliando relativo alla prenotazione, che dovrete portare con voi ed esibire all’entrata il giorno stesso dello spettacolo. Vi consigliamo di recarvi sul posto con buon anticipo, poiché i posti prenotati saranno tenuti riservavi fino a 15 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo, scaduti i quali verranno considerati liberi e messi a disposizione del pubblico in lista d’attesa.
![]()
Comment (0)