Il Lago Trasimeno è uno dei luoghi più belli dell’Umbria: paesaggi incantevoli, borghi pittoreschi, castelli e fortificazioni medievali, relax lungolago, gite in barca e passeggiate romantiche. Esplorare l’area con un giro attorno al lago è uno dei modi migliori per godere pienamente dei suoi tesori naturali e artistici.

Sono tantissimi i punti di interesse da vedere, a partire dai numerosi borghi che si affacciano sulle sue rive, piccoli centri storici fortificati dove respirare ancora oggi quell’atmosfera medievale così tipica di tanti paesaggi umbri.

E ancora, luoghi particolari e piccoli musei imperniati dell’arte e della cultura locale, affascinanti e interessanti per conoscere più da vicino le tante sfaccettature del Trasimeno. Senza dimenticare gli scorci che regala il lago, unici e sempre diversi, con la campagna circostante e le colline che incorniciano la superficie del lago creando panorami mozzafiato tutti da scoprire.

Ogni tramonto o alba regala poi spettacoli ancora più emozionanti, con sfumature, colori e riflessi magici.

Per il tuo giro al Lago Trasimeno, ti consigliamo allora 6 tappe assolutamente da non perdere

1) Castiglione del Lago

Il giro del Trasimeno può cominciare da Castiglione del Lago. L’antico borgo, di origine romana, si è sviluppato su di un promontorio di roccia calcarea proteso verso il lago, che in origine costituiva ne costituiva la quarta isola.

Il paesaggio di Castiglione è dominato dalla celebre Rocca del Leone, dall’imponente struttura, mura merlate, torri e un imponente mastio di ben 30 metri di altezza. Una visita alla Rocca è d’obbligo: per raggiungerla occorre entrare al Palazzo della Corgna, dalle splendide sale affrescate, e poi percorrere il suggestivo camminamento che collega i due edifici.

Leggi anche l’articolo su Castiglione del Lago per saperne di più.

Da Castiglione si può proseguire il giro del Lago verso Nord, dirigendosi a Tuoro.

2) Tuoro sul Trasimeno

Tuoro sul Trasimeno è un borgo situato nell’entroterra, nella parte settentrionale del lago, con un grazioso lido dove prendere il sole nella piccola spiaggia o rilassarsi passeggiando lungolago. Tuoro è legato storicamente alla celebre Battaglia del Trasimeno: lo scontro tra soldati romani e truppe di Annibale si svolse appunto in quest’area. Recentemente ha aperto le porte l’interessante Museo di Annibale, dedicato proprio a questi fatti, dove immergersi totalmente nella storia romana del luogo.

Leggi anche l’articolo Tuoro sul Trasimeno per saperne di più su Tuoro e sul museo.

Da Tuoro salpano inoltre i traghetti per l’Isola Maggiore, raggiungibile dal molo di Tuoro Navaccio in circa 10 minuti.

3) Isola Maggiore

L’Isola Maggiore è ricca di arte e cultura, oltre che di suggestivi sentieri da percorrere immersi nella natura. Dopo aver passeggiato per il pittoresco e antico borgo di pescatori in cui ormeggiano i traghetti, ci si potrà avventurare nei sentieri la che attraversano e scoprire le sue tante piccole chiese, il Castello e le testimonianze romani, i luoghi di San Francesco che qui trascorse i 40 giorni della Quaresima nel 1211.

Per sapere di più sulle bellezze dell’isola, leggi l’articolo Cosa vedere all’Isola Maggiore

4) Passignano sul Trasimeno

Il giro del Lago Trasimeno può poi proseguire verso Passignano sul Trasimeno, altro tra i borghi più belli del Trasimeno. Il piccolo paese, allungato lungo le rive del lago, si sviluppa come borgo di pescatori ed è sovrastato da un’imponente Rocca medievale.

Per conoscere più da vicino il borgo, leggi l’articolo dedicato a Passignano Sul Trasimeno

Una visita alla Rocca è certamente d’obbligo: la Rocca medievale di Passignano è una delle attrazioni più belle del Trasimeno. Al suo interno si trova il piccolo e originale Museo delle Barche, mentre la salita alla Torre principale regala una delle viste più mozzafiato sul lago e il paesaggio circostante.

5) San Feliciano 

Proseguendo il giro del Lago Trasimeno, pochi chilometri dopo Passignano si giunge a San Feliciano, pittoresco villaggio di pescatori dove si trova il particolare Museo della Pesca: nelle sale si racconta la vita dei pescatori del Trasimeno, è presente un ricco archivio fotografico e acquari con varie specie caratteristiche del lago. Puoi trovare maggiori informazioni nel nostro articolo sul Museo della Pesca di San Feliciano

Da San Feliciano salpano inoltre i traghetti per l’Isola Polvese, raggiungibile dal molo del borgo in circa 10 minuti.

6) Isola Polvese

L’Isola Polvese, la più grande del Trasimeno, è una vera e propria oasi naturalistica che ospita un Parco Scientifico Didattico. Sull’isola si potrà passeggiare tra i sentieri lungo la Lecceta di San Leonardo, tra boschi e suggestivi scorci sul lago. Gli amanti della natura potranno sostare al Giardino delle Piante Acquatiche, una cava di arenaria dismessa riconvertita in un piccolo parco acquatico.  L’isola Polvese offre inoltre importanti testimonianze del suo passato: le numerose chiese, il Monastero degli Olivetani restaurato di recente, i resti del Castello Medievale con la sua cinta muraria e le imponenti torri.

Scopri di più sulle bellezza dell’isola con il nostro articolo Cosa vedere all’Isola Polvese al Trasimeno

Buona gita al Trasimeno dallo Staff di Bella Umbria