Descrizione
Il Teatro Sociale di Amelia (Rosita Bassini) rappresenta uno dei centri culturali più importanti della cittadina. All'epoca della sua realizzazione, intorno alla fine del '700, si avvertì la necessità di realizzare nell'ottica dello scambio culturale e del soddisfacimento del ludico interesse un tetto comune in grado di mettere insieme il Ceto Nobile con quello Civico.
Il progetto e la direzione dei lavori fu affidata a Stefano Consacchi, noto architetto dell'epoca, esponente dell'Accademia perugina del Disegno, di cui faceva parte anche Gian Antonio Selva, futuro realizzatore della Fenice di Venezia.
Il teatro amerino rimanda a quest'ultimo, infatti, per architettura ed elementi decorativi. Col passar del tempo il teatro fu oggetto di opere di restauro e miglioramento fino a diventare quello che è oggi, una struttura in legno dai meccanismi scenici perfettamente funzionanti, memore di rappresentazioni delle maggiori opere del repertorio italiano, set cinematografico di celebri film quali Il Marchese del Grillo, con Alberto Sordi e Pinocchio, con Nino Manfredi e futuro contenitore delle maggiori espressioni dell'arte teatrale.