Descrizione
Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio è noto per essere il teatro più piccolo al mondo: si tratta infatti del più piccolo teatro all'italiana e di uno dei più piccoli tra i teatri storici.
Questo piccolo e prezioso luogo, che conta 99 posti totali suddivisi tra palco e platea, è una precisa riproduzione in miniatura dei grandi teatri italiani ed europei in ogni aspetto: forma, struttura e acustica. Per queste sue caratteristiche, si distingue nettamente da altri normali teatri di piccole dimensioni.
Il Teatro è aperto al pubblico con un ricco cartellone di spettacoli e con visite guidate alla sua scoperta.
Storia del Teatro della Concordia
Il Teatro della Concordia fu costruito a cavallo tra 1700 e 1800, durante l'occupazione napoleonica del territorio. La sua inaugurazione avvenne nel 1808 e venne chiamato "della Concordia" per sottolineare quei valori di uguaglianza e fratellanza ai quali i costruttori intendevano richiamarsi: l'ispirazione derivava appunto dal clima di “concordia tra i popoli” che in quel periodo storico, dopo la rivoluzione francese, si stava respirando in Europa.
Come accennato, la struttura del teatro ripropone in piccolo i cosiddetti teatri all'italiana di stile goldoniano, di cui è l'unica importante testimonianza architettonica. Il teatro presenta infatti i 3 elementi che Goldoni riteneva imprescindibili per un teatro: i palchi in legno, una pianta a campana, delle plafone costruite secondo la tecnica del camorcanna.
Oltre alla struttura, il Teatro si distingue anche per dovizia di particolari e pregevolezza artistica, che lo rendono una vera e propria opera esclusiva. Le sale interne e l'intero teatro vennero impreziosite dai materiali utilizzati e riccamente decorate dagli affreschi di Cesare Agretti e del giovanissimo figlio, il pittore Luigi Agretti.
Dopo un periodo di declino, culminato con la chiusura per inagibilità nel 1951, il comune decise di espropriarlo e restaurarlo: il teatro subì allora importanti lavori di ristrutturazione, che si protrassero per ben 7 anni e gli permisero di tornare al suo antico splendore e al completo funzionamento.
Vivere il Teatro della Concordia
Gli Spettacoli del Teatro
Il Teatro della Concordia oggi presenta un calendario di eventi e spettacoli ricco e variegato.
Il Teatro ospita la stagione di prosa organizzata in collaborazione con il "Teatro Stabile dell'Umbria" e ogni anno organizza una stagione teatrale esclusivamente riservata ai più giovani, chiamata "Teatro Ragazzi" e realizzata in collaborazione con il teatro stabile d'innovazione "Fontemaggiore".
Inoltre, molte attività riguardano la sfera del cinema. Al Teatro Concordia è presenta una programmazione cinematografia puntuale, arricchita da rassegne tematiche, cineforum, incontri con autori.
Le visite al Teatro
Il Teatro della concordia organizza delle visite guidate alla scoperta della sua storia e delle sue bellezze. Il Teatro è aperto alle visite nei seguenti giorni e orari:
Sabato, domenica e festivi
Da aprile a ottobre: ore 10,00 - 12,30 e 16,00 - 18,30
Da novembre a marzo: ore 15,00 - 17,30
Nei mesi di Luglio e Agosto, il Teatro è aperto anche dal lunedì al venerdì nei seguenti orari:
Luglio : ore 10,00 - 12,30
Agosto ore 10,00 - 12,30 e 16,00 - 18,30
Per eventuali aperture straordinarie, in particolare nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo, è possibile rivolgersi all'ufficio Accoglienza Turistica situato proprio dietro al Teatro.