Descrizione
La chiesa di Santa Pudenziana di Narni insieme a quella di San Michele Arcangelo a Schifanoia, rappresenta uno degli edifici romanici più interessanti del territorio narnese. La struttura, con il nome di Santa Maria di Visiano, sorge intorno ai primi decenni del XI secolo utilizzando materiali di recupero provenienti da altri edifici romani e paleocristiani nella località oggi nota come Visciano di Narni. Esternamente caratterizzata da un'alta torre campanaria ed un protiro sostenuto da due colonne marmoree con capitelli corinzi e da due pilastri angolari in laterizio, si sviluppa internamente su un impianto a tre navate con presbiterio rialzato e cripta. Alle spalle dell'altare centrale in travertino, posto al di sotto di una cupola piramidale, si allarga lo spazio semicircolare dell'abside che accoglie tuttora la cattedra abbaziale in pietra. La superficie muraria della chiesa di Santa Pudenziana è riccamente affrescata con pitture votive realizzate nell'arco di tempo che corre dal XIII al XIX secolo, fra le quali si distingue una pregevole "Madonna dei raccomandati".