Descrizione
Dopo l'Ouverture di Primavera, dal 28 Settembre al 6 Ottobre la città della Rupe tornerà ad abbracciare il buon mangiare legato al buon vivere, propugnato da sempre dalla cultura Slow Food e Cittaslow, grazie ad Orvieto con Gusto 2013. La manifestazione promuove la qualità dei vini e dei cibi, cosciente che questo significa promuovere innanzi tutto la qualità della vita delle persone, perché ad essa è legata la difesa dell'ambiente e delle produzioni animali e vegetali. Una filosofia di vita che, alla salubrità e al piacere del cibo, unisce scelte e pratiche culturali e sociali.
Nell'ottica di una valorizzazione globale del territorio e delle sue potenzialità, la manifestazione è dedicata all'enogastronomia locale e alla valorizzazione delle sue eccellenze, con un programma diversificato che coniuga la qualità dei cibi con l'attenzione a scelte culturali, economiche e sociali di ecosostenibilità. Un viaggio tra culture e sapori che si articola in due momenti dell'anno: aprile e ottobre, così da diversificare l'offerta e da proporre il particolare gusto e le peculiarità di diversi prodotti di stagione.
Molteplici novità nell'edizione autunnale di Orvieto con Gusto 2013 che, grazie alla collaborazione di Cittaslow International, avrà ospite due regioni meravigliose: il Trentino e la Calabria. Per il Trentino sarà presente Grumes, la più piccola città Slow del mondo, per la Calabria Altomonte. Le città ospiti organizzeranno una cena con menù tipico, porteranno alcuni prodotti e maestranze regionali con assaggi e dimostrazioni per le vie del centro storico, ed animeranno con il loro folklore alcuni momenti della manifestazione. Inoltre, per "A Spasso con Gusto", Grumes e Altomonte proporranno un primo piatto delle cucine regionali Trentina e Calabrese.
Grazie alla collaborazione tra Orvieto Way of Life e Coldiretti, in Piazza Duomo sarà presente il Mercato di Campagna Amica progetto di risonanza nazionale che Coldiretti mette a disposizione degli operatori e degli acquirenti. Sempre in Piazza Duomo sarà presente, come di consueto, il Mercato di Cittaslow International. La mostra mercato delle due cittaslow ospiti di Altomonte e Grumes sarà allestita al Palazzo dei Sette.
Erbe, pane e farine: conoscerle per scoprire le diverse caratterisitche e proprietà; saranno loro i protagonisti degli incontri al Palazzo del Gusto, tutti gratuiti ma su prenotazione. Un minicorso sull'olio e la sua degustazione, una mostra fotografica e la ormai storica passeggiata enogastronomica tra gli autentici sapori della tradizione umbra. Tra un assaggio e un altro nei palazzi storici e nelle piazze si potranno degustare specialità orvietane, abbinate ai migliori vini locali. I punti allestiti per le degustazioni saranno quattro: Palazzo del Popolo-Sala Expo, Complesso del San Giovanni/Palazzo del Gusto/Centro Servizi Formativi Provincia di Terni, Palazzo dei Sette, Ristorante Al San Giovenale.
Per ulteriori informazioni, programma completo, biglietti e prenotazioni potete consultare il sito ufficiale orvietocongusto.it.