Descrizione
Il Museo San Francesco di Montefalco torna ad ospitare la celebre "Madonna della Cintola", straordinaria opera pittorica dell'artista Benozzo Gozzoli.
In ragione successo di pubblico riscontrato, la mostra speciale visibile dallo scorso luglio è stata prorogata: c'è ancora tempo fino al 30 aprile 2016 per recarsi ad ammirare questo capolavoro del Rinascimento pittorico italiano.
>> Vieni ad ammirare la preziosa opera e soggiorna in uno degli agriturismi di Montefalco e della zona di Foligno, li trovi qui!
La Madonna della Cintola a Montefalco
Dopo 167 anni, infatti, l'opera abbandona temporaneamente la Pinacoteca del Vaticano per tornare a Montefalco e ricongiungersi al ciclo di affreschi realizzati dal maestro Gozzoli nella Chiesa di San Francesco.
La "Madonna della Cintola" ha subito un lungo restauro presso i laboratori dei Musei Vaticani, e può essere quindi ammirata nuovamente in tutto il suo splendore. In riferimento all'opera, il curatore della mostra Antonio Paolucci parla di "carpenteria lignea di straordinaria qualità, quasi un capolavoro di ingegneria strutturale, arrivato miracolosamente intatto fino ad oggi; cromia tenera e luminosa, sottigliezze fiamminghe degne dell’Angelico”.
D'altronde, Benozzo Gozzoli crebbe professionalmente proprio con gli insegnamenti di Beato Angelico, pittore protagonista del primo Rinascimento fiorentino. Ne divenne infatti collaboratore nelle maggiori opere, realizzate in particolare in Vaticano con dei cicli di affreschi nei Palazzi Vaticani e nella Basilica di San Pietro, e al Duomo di Orvieto.
>> Scopri tutti gli hotel e agriturismi di Montefalco e organizza la tua visita alla mostra e allo splendido borgo umbro
Il Museo San Francesco di Montefalco
Dal 1895, la Chiesa di San Francesco e il convento adiacente ospitano il museo civico di Montefalco. L'antica chiesa, che risale al 1300, conserva delle opere pittoriche di grande importanza storica e artistica, con affreschi realizzati tra il XIV e il XVI secolo.
In particolare, vi si trovano: "Le Storie della vita di san Francesco" (1452) di Benozzo Gozzoli, uno tra i cicli pittorici rinascimentali meglio conservati, e "L'Annunciazione con Eterno in gloria tra angeli e Natività" (1503) di Pietro Vannucci detto il Perugino.
Inoltre, la chiesa e gli ambienti annessi conservano dipinti minori, tessuti, e reperti archeologici provenienti dal territorio.
>> Ci sono tante offerte in scadenza per soggiornare in Umbria, clicca qui per consultarle tutte
Informazioni pratiche
E' possibile visitare la mostra nei seguenti orari:
Gennaio-Febbraio-Marzo
APERTURA: dal mercoledì alla domenica
ORARIO: 10:30 - 13:00 / 14:30 - 17:00
Aprile
APERTURA: tutti i giorni della settimana
ORARIO: 10:30 - 18:00
Costi:
Biglietto intero € 7.00
Biglietto ridotto € 5.00
Persone di età compresa tra i 18 e i 25 anni, soci TCI
Ingresso gratuito
Persone di età compresa tra 0 e i 17 anni, residenti a Montefalco, soci ICOM, Ordine Nazionale Giornalisti.
Possibilità di visite guidate e aperture straordinarie. Per maggiorni informazioni consultare il sito ufficiale del museo