Descrizione
Il 23 e 24 Marzo 2019 tornano le Giornate FAI di Primavera, l'evento che ci accompagna alla scoperta dei luoghi più belli e preziosi d'italia, organizzata come ogni anno dal FAI - Fondo Ambiente Italiano e giunta quest'anno alla 27° Edizione.
L'impegno costante del FAI è quello di preservare il paesaggio italiano, i suoi luoghi e i suoi monumenti, i capolavori d’arte che custodisce e che raccontano la storia, la memoria e l’identità del nostro Paese, affinché non vengano dimenticati, ma siano protetti, rispettati e valorizzati.
Anche l'Umbria partecipa con numerosi siti e tante aperture straordinarie, consulta ora la lista dei borghi e dei luoghi che aderiscono all'iniziativa e organizza il tuo weekend in Umbria!
La Festa di Primavera del FAI
« Una festa di partecipazione popolare - spiega il FAI -
per tutti coloro che, sempre più numerosi, ricercano
nei tesori del patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano
non solo le radici della propria identità,
ma anche quella particolare emozione
che offre la visione partecipata del bello ».
Chiese, archivi storici, aree archeologiche, giardini, palazzi, torri e mulini, eremi, sedi dell'informazione, in tutto in Italia circa 1.000 siti che aspettano quella che viene chiamata l'invasione pacifica di visitatori. E con l'iscrizione al FAI, sarà possibile partecipare a visite straordinarie speciali, con tesori meravigliosi e ancora sconosciuti che apriranno le porte in via eccezionale nelle due giornate previste.
Scopri allora i luoghi aperti in Umbria, di seguito troverai un elenco sintetico di tutti i siti che sarà possibile visitare. In allegato, potrai consultare la scheda con tutti i dettagli delle visite (indirizzi, orari, breve descrizione).

>> Ci sono tante offerte in scadenza per i migliori hotel, B&B e agriturismi in Umbria, trova quella giusta per te!
Aperture Straordinarie in Umbria per le Giornate FAI 2019
SIAMO IN ATTESA DEGLI AGGIORNAMENTI 2019 sui luoghi delle province di Perugia e Terni aderenti all'iniziativa, con tutti gli approfondimenti su visite, orari e prezzi negli allegati a fondo pagina.
Di seguito, vi riproponiamo i luoghi che sono stati aperti nel 2018 per darvi un'idea di quello che vi aspetta:
Provincia di Perugia:
Assisi, Archivio di Stato
- Assisi, Bosco di San Francesco
- Assisi, Palazzo dei Priori
- Assisi, Piazza del Comune
- Città di Castello, Fondazione Cassarotti
- Città di Castello, Seminario Vescovile
- Città di Castello, Studio Pillitu
- Foligno, Archivio di Stato a Palazzo Deli
- Foligno, Oratorio della Misericordia
- Gualdo Tadino, Chiesa parrocchiale di San Nicola
- Gubbio, Palazzo della Porta
- Montone, Rocca d'Aries
- Nocera Umbra, Santuario di San Giovanni Battista
- Nocera Umbra, passeggiata naturalistica
Perugia, Villa Alla Posta dei Donini
- Perugia, complesso monumentale di San Pietro
- Perugia, Museo dell'Accademia di Bella Arti
- Perugia, Palazzo Donini
Perugia, Santuario della Madonna della Villa
Pietralunga, Palazzo Fiorucci
- Sant'Anatolia di Narco, Chiesa della Madonna delle Grazie
- Sant'Anatolia di Narco, Chiesa di Santa Cristina
- Spello, Villa romana di Porta Sant'Anna (inaugurazione dei mosaici)
- Spoleto, Chiesa e Oratorio dei Santi Simone e Giuda
- Todi, Chiesa di Sant'Eligio
- Todi, Monastero di San Francesco
- Trevi, Palazzo Valenti
- Tuoro sul Trasimeno - Isola Maggiore: Centro documentazione Isola Maggiore, Chiesa del Buon Nome di Gesù, Chiesa di San Salvatore, Museo del Merletto, Palazzo del Capitano del Popolo
- Tuoro sul Trasimeno, Monumenti di Campo del Sole
Provincia di Terni:
- Amelia, Il Castello di San Pancrazio
- Terni, il Duomo e la sua Cripta
- Terni, Prefettura
A breve anche gli allegati qui sotto, tutti i dettagli per le aperture dei luoghi aderenti alle giornate FAI del 23 e 24 Marzo. Buona visita in Umbria!