Descrizione
Novembre è il mese per eccellenza dedicato alla raccolta delle olive e all'olio, il prezioso oro verde.
E come ogni anno torna la manifestazione Frantoi Aperti, prevista dal 31 ottobre al 29 novembre 2015 nella formula dei weekend.
Tanti i borghi aderenti all'iniziativa: Campello sul Clitunnio, Spello, Castel Ritaldi, Trevi, Giano dell'Umbria, Gualdo Cattaneo, Passignano sul Trasimeno, Castiglione del Lago e la Valtopina; cui si aggiungono le cittadine di Assisi, Foligno e Spoleto.
Scopri le offerte migliori per soggiornare in Umbria durante Frantoi Aperti !
Ogni fine settimana del mese, infatti, i numerosi frantoi dell'Umbria aprono le porte ai visitatori !
Qui, nel cuore delle campagne umbre, si svolgeranno degustazioni, visite guidate, trekking tra gli ulivi, laboratori, approfondimenti e conferenze a tema.
Dopo la difficile annata del 2014, questo sembra essere l'anno della rivincita per la produzione dell'Olio Extravergine di Oliva: niente di meglio che celebrarlo partecipando alla raccolta e agli altri eventi, alla scoperta dei bellissimi borghi a vocazione olivicola e delle loro campagne.
Organizza il tuo soggiorno in Umbria, trovi qui tutte le strutture di Spoleto e dintorni
Divertimento per grandi e piccini
Prendi parte alle "Feste della Bonfita", che si svolgeranno in alcuni meravigliosi castelli. In questo tipico momento conviviale, che segue la raccolta e la lavorazione delle olive, tutti i partecipanti mangiano insieme per festeggiare in allegria e spensieratezza la fine dei lavori negli oliveti.
Inoltre, tante iniziative anche per i più piccoli: giochi popolari nelle piazze dei borghi, intrattenimento, caccia al tesoro tra gli olivi e laboratori creativi, in primis quello di pittura con olio d'oliva.
Tutti gli agriturismi e gli hotel di Foligno e dintorni
#chiaveumbra
Un'altra importante iniziativa legata a Frantoi Aperti, è la rassegna di arte contemporanea Chiave Umbra. Una mostra itinerante speciale, allestita proprio nei vari borghi aderenti e nei luoghi più suggestivi del territorio.
Cascine, chiese rupestri, castelli e altri luoghi immersi negli oliveti, saranno aperti e raggiungibili per l'occasione grazie a delle speciali navette gratuite, in collegamento diretto con i frantoi aderenti.
15 borghi medievali e altrettanti luoghi inediti, siti solitamente chiusi al pubblico, che saranno invece aperti e permetteranno ai visitatori di ammirare 15 opere uniche di artisti contemporanei umbri.
Gli artisti, giovani e meno giovani, espongono opere d'arte di diversa natura, dalla pittura ai video alla scultura, legate però da una stessa vocazione: la riscoperta di luoghi incantevoli ma difficilmente accessibili, da salvaguardare e far conoscere.
A breve il programma completo nel sito ufficiale di Frantoi Aperti 2015